Novità

Tutte le novità comunali per i cittadini per restare aggiornati.

Novità

Notizie / 22/04/2025

DIGI POINT - Essere in forma digitalmente

DIGI POINT - Essere in fomra digitalmente  Centro di consulenza per tutti i cittadini semplice - comprensibile...

Avvisi / 28/03/2025

Informazioni sulle elezioni comunali 2025 in lingua facile

People First Alto Adige ha scritto questo quaderno con le informazioni in lingua facile sulle elezioni...

Avvisi / 13/01/2025

Mini-Centro di riciclaggio a Nuova Redagno - Calendario 2025

Per garantiere che la separazione dei rifiuti avvenga in modo regolamentato e professionale presso il mini centro di ricialggio,  i rifiuti vengono accettati dal gestore del centro di riciclaggio o da un operatore comunale. Il mini centro di riciclaggio a Nuova Redagno è quindi aperto nei seguenti giorno:

  • ogni 2° e 4° sabato del mese dalle ore 08:00 alle ore 09:00
  • il venerdì successivo dalle ore 09:00 alle ore 10:00 (Se il 1° del mese cade di domenica o lunedì, è aperto il venerdì successivo)

Possono essere consegnati solo i seguenti rifiuti:

  • carta, cartone e tetrapack
  • plastica
  • vetro e lattine
Avvisi / 19/12/2024

Tariffa per lo scarico acque dal 01.01.2025

€ 0,63 per la deviazione

€ 0,84 per la depurazione

Avvisi / 12/12/2024

Pubblicazione degli orari di consulenza della Difesa civica per l'anno 2025

Udienza della Difesa civica 2025

A Bolzano Via Cavour 23/c 2. piano da lunedì a giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00

è richiesta la prenotazione tel. 0471 946020

A Egna Comunità comprensoriale Via Portici 26 il quarto lunedì di ogni due mesi dalle ore 14:00 alle ore 17:00

è richiesta la prenotazione tel. 0471 946020

27 gennaio

24 marzo

26 maggio

28 luglio

22 settembre 

24 novembre

Avvisi / 18/09/2024

Codice identificativo nazionale delle strutture ricettive (CIN)

Dal 7 agosto la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa alla fase pilota della banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi o a finalità turistiche (BDSR). Attraverso la piattaforma è possibile richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), che viene utilizzato per la pubblicità su portali e strutture pubblicitarie ai sensi dell'articolo 13-ter del Decreto Legislativo n. 145/2023. Accedendo con un'identità digitale, i titolari possono visualizzare i dati delle strutture collegate al proprio codice fiscale, completare le informazioni mancanti, segnalare eventuali variazioni e ottenere il CIN.

La procedura esatta è descritta in questo semplice grafico.

La richiesta di assegnazione di un codice identificativo nazionale (CIN) può essere richiesto da gestori di attività ricettive attraverso il portale del Ministero del Turismo (https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/) e necessita da parte del gestore di una conferma oppure di un’integrazione e/o correzione dei dati inerenti alle strutture ricettive già presenti nella banca dati del ministero.

Il procedimento per ottenere il codice identificativo nazionale (CIN) si trova attualmente in una fase sperimentale che termina il 31 agosto 2024. A partire dal 1° settembre 2023 incomincia a decorrere per i gestori delle strutture ricettive un termine di 60 giorni entro il quale devono richiedere l’assegnazione di un codice identificativo nazionale (CIN). 

Decorso il predetto termine le locazioni o le proposte di locazione prive di codice identificativo nazionale (CIN) o prive dei dispositivi di prevenzione incendi previsti verranno sanzionate dai comuni con una sanzione amministrativa pecuniaria (art. 13-ter, commi 7,9 e 15 del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145).

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.